image-47

ERCOLE BONI

COUNSELING

FORMAZIONE

CONSULENZA DI CARRIERA​​SUPERVISIONE

SALUTOGENESI

pxb_4027604_5001aeb0111aa25d150e2ee9d84dc1d8

  

 

 

SUPERVISIONE PER I COUNSELOR 

 

aprile - giugno  2025

 

Tre incontri pratici per sviluppare il proprio modo di esercitare la professione, su casi concreti e sulle principali tematiche relative al colloquio di Counseling. 

Gli incontri sono condotti da Fabia Bergamo e Ercole Boni di Nuovi Inizi, formatori e supervisori del CNCP, e si terranno on line dalle ore 19,00 alle ore 21,00 sulla piattaforma Zoom nei seguenti giorni:

·  16 aprile 2025

·   7 maggio 2025

·   4 giugno 2025 

Il costo dell’intero percorso è di Euro 105.00 compresi oneri fiscali. 

Il percorso è riconosciuto dal CNCP con 4,5 crediti formativi. Per info e prenotazioni scrivere a  info@nuovinizi.eu

Laboratorio esperienziale "LEGAMI"

 

Percorso di gruppo per approfondire insieme e conoscere più da vicino tutto quello che si muove intorno ai legami affettivi e al rapporto con il proprio partner.

Obiettivi del percorso:

1.     acquisire una  maggiore consapevolezza e sicurezza in sé

2.     apprendere modalità costruttive nel mantenimento delle relazioni e nella gestione dei conflitti

3.     raggiungere una maggiore chiarezza delle dinamiche di coppia e della propria storia nelle relazioni

All'interno d questa pagina puoi trovare maggiori informazioni su questo percorso.

 

Il percorso "Legami" mette al centro del lavoro il “Menu delle relazioni interpersonali”, ovvero gli ingredienti necessari per costruire e vivere relazioni costruttive. Alcuni degli ingredienti riguardano; la correlazione tra la comunicazione e le relazioni interpersonali; il ruolo dei bisogni degli attori in campo; la forte influenza data dalla storia personale, dalle idee e dalle convinzioni personali sulle capacità o difficoltà nel costruire e mantenere legami e relazioni.

Partiamo da una domanda a cui cercheremo di rispondere; Come possiamo raggiungere un buon equilibrio tra il bisogno di attaccamento/legame (noi) e la ricerca e il mantenimento dell’autonomia (io)?

E' previsto uno spazio di allenamento delle capacità relazionali e di coppia: l'obiettivo è rendere i partecipanti più consapevoli del proprio ruolo all'interno delle relazioni di coppia, e del potere personale che abbiamo di creare, modellare e migliorare le relazioni con il partner, e con i colleghi, i figli, gli amici. Abbiamo un certo grado di potere e responsabilità, utilizziamoli al meglio!

 

AUTOSTIMA…AL LAVORO

Sono aperte le iscrizioni al ciclo di 3 incontri sull'importanza che l’autostima riveste in tutti i settori della nostra vita, dall'ambito professionale alle relazioni interpersonali e affettive.

Sono incontri esperienziali e dove  sono proposti degli esercizi utili a riconoscere il grande valore della stima di sé per vivere pienamente e con consapevolezza la propria vita.

Gli incontri, con orario 18,00/20,00, sono condotti da Fabia Bergamo e Ercole Boni counselor professionisti, supervisori e consulenti di carriera, sono programmati per la primavera 2025. Per prenotarsi è necessario inviare una mail.

 

pxb_3260935_39b9f61ae60268f5a89090298300e086
pxb_2425121_4f3dde115a20c501eb6fd43aa6cf3924
pxb_1853552_86e4415b1e75931f032880fa9d927471

In cantiere "Progetto Cambia-Mente" 

 

Un nuovo progetto che ruota intorno al tema del Cambiamento con attività e proposte rivolte a persone e gruppi per approfondire questo concetto vitale e motivante che riguarda la nostra vita personale e lavorativa. Il cambiamento è un processo evolutivo e riguarda la persona nella sua interezza.​ E’ strettamente connesso con la propria visione del mondo, con le percezioni, con le relazioni con gli altri, con le proprie credenze, comportamenti, emozioni…il cambiamento è un processo in divenire, che trasforma, integra, muta, che…cambia-mente..

 

Ma cosa ci dice che qualcosa dentro di noi sta cambiando, o è già cambiato?

​Il cambiamento positivo verso un maggior benessere psicofisico è percepito/sentito dalla persona e può concretizzarsi attraverso:  

  • La riflessione accompagnata dall’azione       
  • Il feedback degli altri
  • Nuovi apprendimenti e nuove esperienze
  • Diversi comportamenti e valori
  • Altri significati che attribuiamo agli eventi della vita
  • Un maggior senso di responsabilità
  • Maggiore consapevolezza di sè

Irvin Yalom & Marilyn Yalom “Una questione di morte e di vita"

Irvin D. Yalom è uno scrittore, psichiatra e psicoterapeuta statunitense, residente a Palo Alto in California, autore di best seller come La cura Schopenhauer e Le lacrime di Nietzsche.

I suoi libri sono stati tradotti in 30 lingue e vanta numerosi e affezionati lettori in tutto il mondo e anche in Italia, dove sono stati tradotti tutti i suoi testi, quasi tutti da Neri Pozza (mentre Guarire d’amore è stato tradotto da Raffaello Cortina e il manuale Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo, considerato da molti - tra cui il sottoscritto -  il miglior libro sull’argomento da Bollati Boringhieri), vanta un seguito di lettori entusiasti.
Quest’anno è stato tradotto “Una questione di morte e di vita” scritto insieme alla moglie Marilyn, deceduta alla fine del 2019 mentre era in corso la scrittura del testo. E’ un libro bellissimo sul vivere e sul morire, sull’amore, sull’invecchiamento e sulla perdita progressiva delle funzioni vitali, sull’accompagnamento al fine vita, sulla vita che passa, sull’elaborazione del lutto e della perdita, sul senso delle cose che incontriamo durante la vita e naturalmente come sempre in Yalom sui sogni e sulla sua capacità di raccontarsi in profondità.
I capitoli del libro sono scritti in maniera alternata dai due coniugi, almeno fino alla morte della moglie Marilyn, profonda conoscitrice della cultura francese, autrice di saggi storici e di importanti studi sulle donne, nonché animatrice di circoli letterari, e poi gli ultimi capitoli imperniati sul dolore, sui ricordi, sulla solitudine, sulla depressione legata alla morte di una persona cara, sono opera del solo Irvin.
Consiglio la lettura del libro a chi si interessa professionalmente e/o personalmente ai temi esistenziali trattati nel libro, e ovviamente a chi già conosce Irvin Yalom per i suoi romanzi (Le lacrime di Nietzsche Il lettino di Freud, Il problema Spinoza e La cura Schopenhauer definito dall’autore “un romanzo didattico”), per i suoi libri basati sull’esperienza professionale come psichiatra e psicoterapeuta e sull’incontro empatico con i suoi pazienti (Il dono della terapia, Guarire d’amore, Il senso della vita, Terapia allo specchio), per i manuali (Psicoterapia esistenziale e Teoria e pratica della psicoterapia di gruppo), per il memoir Diventare se stessi o per il breve racconto Chiamerò la polizia.
Un inno alla vita e all’amore, al vivere pienamente la vita, giorno dopo giorno, toccandola e gustandola con consapevolezza e piacere per arrivare alla fine del viaggio e a morire senza aver particolari pesi e rimpianti per le cose non fatte e non vissute, ma nella gioia di ciò che si è fatto nel segno dell’amore, della creazione, del rispetto dell’altro, dell’impronta e dei ricordi che ognuno di noi lascia.


“Ciascuno di noi crea, spesso senza averne la consapevolezza, dei cerchi concentrici che possono allargarsi e andare a toccare altri negli anni a venire, persino per generazioni ”Irvin Yalom

 

yalom yalom.jpeg
pxb_3860034_f75f6b467c103bd4a318e134a612eda3

 “Not in his goals but in his transitions man is great”

 

Ralph Waldo Emerson